Skip to main content
NEGEDIA

Team e Lab

IL TEAM

Il valore di Negedia è il suo Team, specializzato nella ricerca e con un’esperienza importante nel campo dell’NGS.

Il team di Negedia è organizzato in flussi lavorativi dove le varie e differenti competenze del personale, attraverso la collaborazione, trovano uniformità e completezza nella fornitura dei servizi.
Il reparto vendite è la forza motrice dell’azienda, guidato da professionisti appassionati e focalizzati sugli obiettivi. Sono i nostri ambasciatori presso i clienti, instaurando relazioni forti e durature.
Una collaborazione sinergica e gestionale accompagna il flusso di lavoro partendo da una richiesta di servizi da parte del cliente.
Nel reparto Amministrativo e Customer Care, il team è il motore che fa funzionare tutta la macchina organizzativa garantendo il flusso alla base di tutte le lavorazioni, partendo dal contatto con il cliente, la ricezione dei campioni e all’organizzazione di risorse per il reparto bioinformatico e di laboratorio. Con questa tipologia di supporto ogni elemento può concentrarsi a pieno sulle attività di ricerca e di diagnostica, sapendo che tutto sarà gestito in maniera impeccabile.

Il reparto bioinformatico è il cuore pulsante dell’azienda, dove le menti brillanti dei bioinformatici si mettono all’opera. Questi “scienziati del dato” sono in grado di analizzare enormi quantità di informazioni genetiche, fornendo l’aiuto necessario alla ricerca e finalizzando il dato al cliente.
La collaborazione tra i vari reparti è il nostro segreto vincente: ci supportiamo a vicenda, condividendo idee e affrontando sfide insieme. Questo spirito di squadra, la passione per la ricerca e l’innovazione ci permette di superare gli ostacoli quotidiani e di celebrare i successi come una famiglia.

Ogni giorno ci immergiamo in un universo di genomi, esplorando i segreti celati nel DNA con strumenti di sequenziamento all’avanguardia, dove il nostro team NGS è pronto a sfidare l’ignoto, esaminando oltre il genoma, aprendo nuovi orizzonti per la medicina di precisione e tecniche innovative di biologia molecolare.

Co Founder

Andrea Ballabio

Andrea Ballabio è Pediatra e Professore di Genetica Medica all'Università degli Studi di Napoli "Federico II". Ricopre il ruolo di Direttore Scientifico presso il Telethon Institute of Genetics and Medicine e rappresenta un pilastro della ricerca di base e traslazionale della Fondazione Telethon. L’attività di ricerca presso il TIGEM è incentrata allo studio dei meccanismi che coordinano il nutrient sensing in condizioni fisiologiche e come questi meccanismi sono deregolati in malattie genetiche rare alla fine di identificare nuove soluzioni terapeutiche. È co-founder di NEGEDIA dove ricopre il ruolo di consulente scientifico per la Genetica Medica e Medicina Traslazionale.

Davide Cacchiarelli

Chief Scientific Officer

Davide Cacchiarelli è Dottore in Genetica e Biologia Molecolare e Professore di Biologia Molecolare all'Università degli Studi di Napoli "Federico II". Ricopre il ruolo di Principal Investigator presso il Telethon Institute of Genetics and Medicine dove dirige il laboratorio Armenise/Harvard of Integrative Genomics. L'attività di ricerca presso il TIGEM integra approcci di genomica, biologia molecolare e quantitativa per comprendere i meccanismi alla base del controllo del destino cellulare nell'ambito della medicina rigenerativa e delle malattie genetiche rare. È co-founder di NEGEDIA dove ricopre il ruolo di Chief Scientific Officer allo scopo di sviluppare nuove metodiche diagnostiche basate sull'analisi del genoma e del trascrittoma.

Presidenza

Francesca Pasinelli

President

Laureata in Farmacia e specializzata in Farmacologia, ha lavorato come ricercatrice e successivamente ha ricoperto varie posizioni manageriali in importanti industrie farmaceutiche internazionali. Dal 2009 è Direttore Generale della Fondazione Telethon, charity che raccoglie fondi per far progredire la ricerca scientifica finalizzata alla cura delle malattie genetiche. Nel 2005 le è stato conferito il Premio Marisa Bellisario, nel 2007 l’onorificenza di Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana, nel 2018 il Premio Sonia Skarlatos Public Service Award (American Society for Gene and Cell Therapy) e nel 2019 è stata insignita dell’onorificenza di Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Management

Alessandro Betti

Chief Executive Officer

Laureato nel ’94 presso la Luiss Business School con specializzazione nelle Relazioni Industriali e un Master in Marketing & Comunicazione, ha cominciato a occuparsi di Marketing e Commerciale ricoprendo varie posizioni manageriali in Italia e all’estero (Francia, Olanda, Belgio) presso aziende come Barilla, Philips, Bain Capital e Indesit. Dal 2012 ricopre il ruolo di Direttore Raccolta Fondi della Fondazione Telethon.

Vera Castagnini

Chief Operating Officer

Laureata in Biologia e successivamente in Ostetricia presso l’Università degli studi di Genova. Nel 2013 ha cominciato ad occuparsi dello sviluppo, marketing e commercializzazione di test genetici in Italia e all’estero (Spagna, Lituania, Serbia) per aziende di medio/grandi dimensioni.

Beatrice Salvatori

Scientist & Operations Manager

Beatrice Salvatori si laurea in Genetica e Biologia Molecolare presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, dove ottiene il PhD in Genetica e Biologia Molecolare. Nel 2013 inizia un postdoc presso la Columbia University, nel laboratorio di System Biology del Prof. Andrea Califano, dove studia i network regolatori dei microRNA nel Tumore della Mammella. Tornata in italia, lavora come Bioinformatica presso l'Istituto Italiano di Tecnologie (IIT) e si unisce al gruppo di NEGEDIA nel 2020 come Scientist e Project Manager. Beatrice si occupa dei progetti legati all'Oncologia e segue l'organizzazione e l’implementazione dei nuovi progetti di Ricerca e Sviluppo.

Mariangela Lubrano Lavadera

AFC & HR

Laureata in Economia e Commercio a Napoli, ha conseguito l’abilitazione come Dottore Commercialista e revisore legale dei conti. Vanta più di 18 anni di esperienza nell’area AFC (Amministrazione, Finanza e Controllo), come Revisore dei conti (Pwc), Group Financial Controller e CFO in aziende di medio/grandi dimensioni.

NGS Lab

Sara Riccardo

NGS Laboratory Head

Sara Riccardo si laurea in Biologia Molecolare all’Università Federico II di Napoli e nello stesso Ateneo, ottiene il PhD in Genetica e Medicina Molecolare. Svolge il PostDoc presso il City College di New York nel laboratorio della Prof. Bellosta, dove si occupa di nuovi meccanismi di regolazione e degradazione dell’oncogene Myc. Ritorna in Italia, a Milano, dove si unisce al laboratorio del Prof. Pellicioli e studia alcuni aspetti dei meccanismi di trasduzione del segnale cellulare in risposta al danno al DNA e allo stress replicativo. Lavora come Field Application Scientist presso la Bio-Fab Research S.r.l., è responsabile dello sviluppo, dell'ottimizzazione e dell'implementazione di test basati sulla tecnologia del Next Generation Sequencing. Nel 2018 si trasferisce a Napoli ed entra a far parte della facility di NGS dell’Istituto Tigem di Pozzuoli in qualità di senior Scientist. Dal 2020 è parte del team di NEGEDIA con la qualifica di Direttore Tecnico.

Patrizia Annunziata

Senior Biologist

Patrizia Annunziata, laureata in Scienze Biologiche e specializzata in Genetica Medica presso l’Università di Napoli “Federico II”. Lavora presso il Dipartimento di Pediatria dell’Università di Napoli “Federico II” nel laboratorio del Prof. G. Sebastio, dove si occupa dello studio e caratterizzazione del modello murino dell’intolleranza alle proteine con lisinuria (LPI). Lavora poi presso il Tigem (“Telethon Institute of Medicine e Genetics”), dove si occupa dello studio della Mucopolisaccaridosi di tipo VI nel laboratorio del Prof. A. Auricchio; si occupa di Gene Therapy per malattie genetiche legate al fegato nei laboratori del Prof. N. Brunetti Pierri e della generazione di iPSC con vettori virali presso i laboratori del Prof. D. Cacchiarelli.
Si unisce al team di Negedia nel 2020 come senior scientist. Si occupa principalmente della gestione del servizio Flora gut e di diversi altri servizi associati alla ricerca e sviluppo.

Giuseppe Cacace

Laboratory Technician

Giuseppe Cacace si laurea in Biologia presso l’Università degli Studi di Napoli “FEDERICO II” dove ottiene il PhD in Medicina Clinica e Sperimentale. Nel 2021 inizia una nuova esperienza lavorativa presso la Bioscience Genomics, in cui si occupa dello screening prenatale non invasivo per la valutazione delle aneuploidie fetali. Si unisce al gruppo NEGEDIA nel 2023 come NGS Laboratory Technician, in cui è coinvolto nell'applicazione della tecnologia Next Generation Sequencing (NGS) sia per la diagnosi molecolare di malattie genetiche che per scopi di ricerca.

Guido Addeo

Laboratory Technician

Guido Addeo si laurea in Biologia presso l'Università degli Studi del Sannio. Nel 2023 frequenta i laboratori del PO di Marcianise (ASL Caserta) nell'ambito di un tirocino post laurea. Nel 2024 si unisce al team Negedia in qualità di Tecnico di Laboratorio.

Maria Carmela Simeoli

Laboratory Technician

Maria Carmela Simeoli si laurea nel 2023 in Biotecnologie del Farmaco presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
Nello stesso anno ottiene una borsa di studio presso il CEINGE-Biotecnologie Avanzate Franco Salvatore, dove partecipa ad attività di laboratorio riguardanti lo studio funzionale di mutazioni a carico del gene CFTR in sistemi cellulari, per valutare l’efficacia di eventuali molecole terapeutiche per la Fibrosi Cistica.
Si unisce al gruppo Negedia nel 2024 come NGS Laboratory Technician, in cui è coinvolta nell’applicazione della tecnologia Next Generation Sequencing.

Bioinformatics

Chiara Colantuono

Senior Bioinformatician

Chiara Colantuono si laurea in Biologia Molecolare all'Università di Napoli "Federico II", dove nel 2015 ottiene il PhD in Bioinformatica e in Biologia Computazionale. Svolge il postdoc prima al Dipartimento di Agraria della "Federico II", poi alla Stazione Zoologica Anton Dorhn. In entrambi gli istituti si occupa di analisi bioinformatiche su dati "omics", in particolare su trascrittomica e genomica. Nel 2020 collabora prima con il TIGEM nell'ambito del progetto della Regione Campania sul monitoraggio delle varianti del virus SARS-COV2, poi si unisce al team di bioinformatica di NEGEDIA, dove si occupa delle analisi di genomica e di diagnostica.

Giuseppe Martone

Senior Bioinformatician

Giuseppe Martone si laurea in Biotecnologie Mediche presso l'Università degli Studi di Torino. Nel 2020 inizia un Master di II livello presso l'Università degli Studi di Padova in Big Data e Machine Learning per la ricerca biomedica e la medicina di precisione. Nel 2021 entra a far parte del gruppo di lavoro del Professor Davide Cacchiarelli presso il TIGEM (Istituto Telethon di Genetica e Medicina) per uno stage. Dal 2022 ricopre il ruolo di analista dati strutturati presso NEGEDIA.

Marcello Salvi

PhD Student

Marcello Salvi si laurea nel 2020 in Industrial Bioengineering presso l'università degli studi di Napoli "Federico II" e nello stesso anno ottiene un Master in Digital Transformation presso la stessa università in partnership con Deloitte Digital. Nel 2021 inizia il PhD in Computational Biology con un interesse particolare per la diagnosi precoce dei tumori. Si unisce al gruppo di NEGEDIA nel 2020 presso il quale ricopre il ruolo di Scientific Computing Engineer e Cloud engineer.

Administration

Nunzia Raimondo

Accounting

Nunzia Raimondo si laurea in Economia Aziendale presso l’Università di Napoli “Federico II”. Subito dopo il conseguimento della laurea inizia una collaborazione con uno studio di consulenza economica, fiscale e del lavoro completando anche un master in controllo di gestione presso l’istituto “24 ore Business School”.

Dopo un’esperienza lavorativa durata quasi dieci anni presso uno studio commercialista, inizia a collaborare come controller in aziende e nel 2023 si unisce al gruppo di NEGEDIA come contabile.

Manuela Esposito

Junior Financial Controller

Manuela Esposito ha conseguito una laurea magistrale in "Business Administration" presso l'Università "Federico II" di Napoli. In contemporanea agli studi comincia una collaborazione presso una società di revisione legale dei conti locale, in cui acquisisce competenze contabili e di bilancio.
Dal 2023 si unisce al gruppo NEGEDIA come Junior Financial Controller.

Customer Care

Federica Arco

Lab Support & Procurement

Facility

Rito Visciano

Facility Manager

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

LE NOSTRE SEDI

Negedia è presente sul territorio italiano con due sedi.

Tutti gli spazi sono progettati per favorire il benessere dell’individuo: vetrate e luce naturale entrano in tutti gli ambienti, disegnati per garantire i migliori standard procedurali della lavorazione, garantendo la massima vivibilità.
L’organizzazione così strutturata degli ambienti di lavoro favorisce l’interazione tra il team di laboratorio, bioinformatico e le funzioni legate alla vendita dei servizi, supporto clienti e amministrazione.

Sede Principale

La sede principale si trova a Pozzuoli nella splendida cornice dell’ex comprensorio Olivetti, ed è il cuore delle attività di ricerca e sviluppo, che si affaccia sul golfo di Pozzuoli, ricompreso all’interno del Golfo di Napoli.

 

Pozzuoli (NA)

Via Campi Flegrei 34 – 80078
+39 081 18073530
info@negedia.com

Seconda Sede

La seconda sede di trova a Milano all’interno della Fondazione Filarete, l’hub per la ricerca e l’innovazione dell’Università degli Studi di Milano.

 

Fondazione UNIMI – Filarete, Milano

Viale Ortles, 22/4 – 20139
+39 02 56660100